Trends 2025: occhio, alla retina

Trends 2025: occhio, alla retina

Creativi sì, stregoni mai – a differenza di quei guru del marketing che, a fine anno, si riscoprono tolkieniani. Occhio, di Sauron, a maghi e oracoli improvvisati: a fine anno, eccoli con la Trend Analysis del 2025, ricavata da chissà quali palle di cristallo...
Tempo AI Tempo

Tempo AI Tempo

Non solo è immemore, la storia, ma quando si ripete sa essere crudele: testimoniano i luddisti, risorti ben due secoli dopo. Lobbisti? Il contrario, sabotatori della lobby – operai e anarchici, che a fine Settecento presero a sfasciare i telai meccanici delle...
Il cap(r)o espiatorio, le quote sopra il merito

Il cap(r)o espiatorio, le quote sopra il merito

Quota ros(s)a, la chiameremmo in Italia, come i semafori che bloccano il traffico: d’altronde, per vedere la prima, s’è dovuto attendere il 2011 – in coda al Nord Europa, con trent’anni di ritardo. Ingorghi a parte, la Legge Golfo-Mosca ha imposto una quota rosa...
People to people, parlare (d)a persone

People to people, parlare (d)a persone

Niente di personale, ma nel 2024 la società dell’acronimo ci sta un po’ stretta. Soprattutto quando si perde l’ABC, in tutti quei B2B, B2C, C2C, B2B2C… ci si aspetta quasi di sentire il bip delle casse automatiche, rigorosamente senza beat, con tutti ‘sti codici a...
Podcast, il formato non è il format

Podcast, il formato non è il format

Uno, nessuno e cinquantamila. No, non parliamo di Vitangelo Moscarda ma del numero di podcast in Italia, e solo su Spotify. Almeno Pirandello lo scrisse breve, il suo grande romanzo, mentre qui c’è un papiro: tra interviste, free-talk, narrativa, news e crime, i 16...
Branded content, la nuova narrativa valoriale

Branded content, la nuova narrativa valoriale

Si diceva, una volta, che tutto venisse da un brodo primordiale – tesi accantonata dai biologi, ma ancora in voga tra gli scrittori: l’ipotesi di un liquido plumbeo, pregno, indelebile. Denso, come l’inchiostro in un calamaio, là dove nascono le storie....